L’immagine della marchesa: Bernardo Tasso e la raffigurazione di Vittoria Colonna nel «Libro secondo degli Amori»
Resum
Il lavoro si prefigge di esaminare le dinamiche del rapporto clientelare instauratosi tra Vittoria Colonna e Bernardo Tasso, attraverso l’analisi della produzione letteraria e della corrispondenza epistolare dell’autore bergamasco. L’indagine si concentrerà sul soggiorno del Tasso presso la corte della nobile romana a Ischia,periodo a cui risale la composizione di numerosi versi encomiastici, confluiti nella raccolta del «Libro secondo degli Amori», apparsa a Venezia nel 1534. Ci si propone in questa sede di dimostrare come tali componimenti costituiscano una testimonianza di primo piano in merito al clima culturale della corte isolana, all’attività poetica e alla devozione religiosa della marchesa di Pescara negli anni ischitani della dolorosa vedovanza; in questa prospettiva, si cercherà altresì di far luce su modelli letterari e richiami intertestuali riscontrabili nelle rime tassiane. In ultima istanza si procederà all’esame dell’epistolario del Tasso, integrato con le informazioni desumibili dalla produzione lirica, che consente di cogliere i riflessi delle convenzioni cortigiane dell’epoca, illuminando il quadro delle relazioni intercorse tra la nobildonna e il poeta.
Paraules clau
Vittoria Colonna, Bernardo Tasso, Jacopo Sannazaro, poesia encomiastica.Referències
Adler, Sara M., «Strong Mothers, Strong Daughters: The Representation of Female Identity in Vittoria Colonna’s “Rime” and “Carteggio”», Italica, 2000, 3, 311-330.
Alighieri, Dante, Vita Nova, a cura di Guglielmo Gorni, in Opere, edizione diretta da Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2011, vol. I, 747-1063.
Altamura, Antonio (a cura di), Inarime, in Antologia poetica di umanisti meridionali, a cura di Antonio Altamura, Francesco Sbordone, Emilia Servidio, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1975, 343-359.
Ariani, Marco, «Canto I.‘Alienatus animus in corpore’: deificazione e ascesa alle sfere celesti», in Cento canti per cento anni, «Lectura Dantis Romana», Paradiso, a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2015, vol. III, 27-60.
Arbizzoni, Guido, «Bernardo Tasso», in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, vol. II, Roma, Salerno Editrice, 2013, 345-358.
Atanagi, Dionigi (a cura di), De le lettere di tredici huomini illustri..., Roma, per Valerio Dorico, et Luigi fratelli, 1554.
Baernstein, Renée P., «In Widow’s Habit: Women between Convent and Family in Sixteenth-Century Milan», The Sixteenth-Century Journal, XXV, 4 (1994), 787–807.
Bardazzi, Giovanni, «Le rime spirituali di Vittoria Colonna e Bernardino Ochino», Italique. Poésie italienne de la Renaissance, IV (2001), 61-101.
Bardazzi, Giovanni, «Florilegio colonnese. Trenta sonetti commentati di Vittoria Colonna», Per leggere, XXX, (2016), 8-70.
Barucci, Guglielmo, «Ad imitazione de’ buoni poeti Greci e Latini». Il libro «Hinni et ode» di Bernardo Tasso, Tesi di dottorato in Storia della Lingua e della Letteratura Italiana, tutore Prof. Francesco Spera, a.a. 2001-2002, Università degli Studi di Milano.
Barucci, Guglielmo, «Sintassi e spazio strofico nelle odi di Bernardo Tasso: la continuità come elemento classico», Studi Tassiani, LI (2003), 15-41.
Bassanese, Fiora A., «Vittoria Colonna’s Man/God», Annali d’Italianistica, (2007), XXV, 263-274.
Bembo, Pietro, Lettere, edizione critica a cura di Ernesto Travi (1529-1536), Bologna, Commissione per i testi di lingua, (1987-1993), 4 voll.
Bembo, Pietro, Lettere, Le Rime, edizione a cura di Andrea Donnini, Roma, Salerno editrice, 2008, 2 voll.
Bianco, Monica, «Rinaldo Corso e il Canzoniere di Vittoria Colonna», Italique, I, (1998), 35-45.
Bowd, Stephen, «Prudential Friendship and Religious Reform: Vittoria Colonna and Gasparo Contarini» in A Companion to Vittoria Colonna, a cura di Abigail Brundin, Tatiana Crivelli e Maria Serena Sapegno, Brill, Leiden-Boston, 2016, 349-370.
Brundin, Abigail, Vittoria Colonna and the Spiritual Poetics of the Italian Reformation, Aldershot, Ashgate, 2008.
Campi, Emidio, «Vittoria Colonna and Bernardino Ochino», in A Companion to Vittoria Colonna, a cura di Abigail Brundin, Tatiana Crivelli e Maria Serena Sapegno, Brill, Leiden-Boston, 2016, 371-398.
Capece, Scipione, Inarime, Napoli, Giovanni Sultzbach, 1532.
Caracciolo Aricò, Angela, L’Arcadia del Sannazaro nell’autunno dell’Umanesimo, Roma, Bulzoni, 1995.
Caridi, Giuseppe, Alfonso il Magnifico, Roma, Salerno Editrice, 2019.
Carinci, Eleonora, «Religious Prose Writings», in A Companion to Vittoria Colonna, a cura di Abigail Brundin, Tatiana Crivelli e Maria Serena Sapegno, Brill, Leiden-Boston, 2016, 399-430.
Casapullo, Rosa, «Per una lettura del “Trionfo di Cristo” di Vittoria Colonna», in Storia della lingua e storia, Atti del 2. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Catania, 26-28 ottobre 1999), a cura di Gabriella Alfieri, Firenze, Cesati, 2003, 337-355.
Castagna, Raffaele, Il castello d’Ischia, «corte reale» e «corte letteraria» del Rinascimento, Tricase, Youcanprint, 2014a.
Castagna, Raffaele, L’isola d’Ischia. Il mito e la storia, Lecce, Youcanprint, 2014b.
Castagna, Raffaele, Inarime-Ischia. Antologia di testi storici, poetici, mitici, termali, Lecce, Youcanprint, 2015.
Catullo, Gaio Valerio, Canti, traduzione di Salvatore Quasimodo, testo latino a fronte, introduzione di Alberto Giordano, Milano, Mondadori, 1973.
Cavallini, Concetta, «Le “Pétrarquisme spirituel”, Vittoria Colonna et les Rime spirituali di sette poeti illustri de Scipione Ammirato (1569)», Studi di Letteratura francese, XXXIX (2014), 9-23.
Cavallini, Concetta, «Vittoria Colonna, femme/poète “spirituale” et les Rime spirituali di sette poeti illustri de Scipione Ammirato (1569)», in Les Muses sacrées. Poésie et Théâtre de la Réforme entre France et Italie, sous la direction de Rosanna Gorris Camos et Véronique Ferrer, Genève, Droz, 2016, 183-202.
Chabot, Isabelle, «“La sposa in nero”. La ritualizzazione del lutto delle vedove fiorentine secoli XIV-XV», Quaderni Storici, LXXXVI (1994), 421-462.
Cherchi, Paolo - Morosini, Roberta, «Adone mediterraneo», Lettere italiane, LXIX, 1, (2017), 83-109.
Chiecchi, Giuseppe, La parola del dolore. Primi studi sulla letteratura consolatoria tra Medioevo e Umanesimo, Roma-Padova, Antenore, 2005.
Chiodo, Domenico, «Dal primo al secondo libro degli “Amori”: del soggiorno campano di Bernardo Tasso», in Suaviter Parthenope canit. Per ripensare la ‘geografia e storia’ della letteratura italiana, Catanzaro, Rubbettino, 1999, 43-68.
Colonna, Vittoria, Carteggio, raccolto e pubblicato da Ermanno Ferrero e Giuseppe Müller, Torino, Loescher, 1892.2
Colonna, Vittoria, Rime, a cura di Alan Bullock, Roma-Bari, Laterza,1982.
Colonna, Vittoria, La raccolta di rime per Michelangelo, edizione e commento a cura di Veronica Copello, Firenze, Società Editrice Fiorentina, coll. “Studi e testi”, 2020.
Copello, Veronica, «“Con quel picciol mio Sol, ch’ancor mi luce”. Il petrarchismo spirituale di Vittoria Colonna», Quaderni ginevrini d’Italianistica, II (2014), 93-127.
Copello, Veronica, «“La signora Marchesa a casa”: tre aspetti della biografia di Vittoria Colonna. Con una tavola cronologica», Testo, XXXVIII (2017a), 73, 9-45.
Copello, Veronica, «Vedere per credere: le rime spirituali di Vittoria Colonna», Lineatempo - Itinerari di storia, letteratura, filosofia e arte, XI (2017b), 1-8.
Copello, Veronica, «Per un commento alle rime spirituali di Vittoria Colonna: considerazioni a partire dal sonetto S1:52», Schifanoia, 58-59 (2020), 175-181.
Cox, Virginia, «The Exemplary Vittoria Colonna», in A Companion to Vittoria Colonna, a cura di Abigail Brundin, Tatiana Crivelli e Maria Serena Sapegno, Brill, Leiden-Boston, 2016, 467-501.
Cremante, Renzo, «Appunti sulle rime di Bernardo Tasso», in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di S. Albonico, A. Comboni, G. Panizza, C. Vela, Milano, Mondadori, 1996, 393-407.
Crivelli, Tatiana, «“Mentre al principio il fin non corrisponde”. Note sul canzoniere di Vittoria Colonna», in Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere, raccolti da Simone Albonico, a cura di Silvia Calligaro e Alessia Di Dio, Pisa, ETS, 2013, 117-136.
Crivelli, Tatiana, «Fedeltà, maternità, sacralità. Reinterpretazioni del legame matrimoniale nell’opera di Vittoria Colonna», in Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento, a cura di P. Lurati, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014, 171-179.
Cupperi, Walter, «Il nome fatale di Vittoria: note su due medaglie della Marchesa di Pescara», in Lo sguardo archeologico. I normalisti per Paul Zanker, a cura di Francesco De Angelis, Pisa, 2007, 239-253.
Dean, Trevor, «Le corti. Un problema storiografico», in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed età moderna, a cura di G. Ghittolini, A. Mohlo, P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1994, 425-447.
De Laurentiis, Rosario, La Torre del Guevara di Ischia. Ischia nel ‘400 e ‘500: storia delle famiglie d’Avalos e Guevara, Napoli, Doppiavoce, 2015.
Delizia, Ilia, Ischia, l’identità negata, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1987.
Di Majo, Ippolita, «Il castello di Ischia e la cultura delle corti», in Vittoria e Michelangelo, Catalogo della mostra a Casa Buonarroti, 24 maggio-12 settembre 2005, a cura di Pina Ragioneri, Firenze, Mandragora, 2005, 19-32.
Dionisotti, Carlo, «Appunti sul Bembo e su Vittoria Colonna», in Miscellanea Augusto Campana, Padova, Antenore, 1981, vol. I, 275-286.
Donati, Andrea, Vittoria Colonna e l’eredità degli spirituali, Roma, Etgraphiae, 2019.
Fantoni, Marcello, «Corte e Stato nell’Italia dei secoli xiv-xvi», in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed età moderna, a cura di G. Ghittolini, A. Mohlo, P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1994, 449-466.
Ferroni, Giovanni, «Come leggere “I tre libri degli Amori” di Bernardo Tasso (1534-1537)», Quaderno di italianistica, Pisa, Edizioni ETS, 2011, 99-144.
Ferroni, Giovanni, «Bernardo Tasso, Ficino, l’Evangelismo. Riflessioni e materiali attorno alla Canzone all’Anima (1535-1560)», in Rinascimento meridionale: Napoli e il viceré Pedro de Toledo (1532-1553), Atti del Convegno internazionale (Napoli, 22-25 ottobre 2014), a cura di Encarnacion Sánchez García, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2016, 253-319.
Ffolliott, Sheila, «Catherine de’ Medici as Artemisia: Figuring the Powerful Widow», in Rewriting the Renaissance: The Discourses of Sexual Difference in Early Modern Europe, a cura di Margaret Ferguson et alii., Chicago, University of Chicago Press, 1986, 227-241.
Ffolliott, Sheila, «Wife, Widow, Nun, and Court Lady: Women Patrons of the Renaissance and Baroque», in Catalogo dell’esposizione Italian Women Artists from Renaissance to Baroque, Milano, Skira, 2007, 31-39.
Folin, Marco (a cura di), Corti italiane del Rinascimento: arti, cultura, politica, 1395-1530, Milano, Officina, 2010.
Forni, Giorgio, «Vittoria Colonna, la “Canzone alla Vergine” e la poesia spirituale», in Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2005, 63-94.
Forni, Giorgio, «Letture bibliche in Vittoria Colonna», in Sotto il cielo delle Scritture. Bibbia, retorica e letteratura religiosa, secc. XIII-XVI, Atti del Colloquio organizzato dal Dipartimento di italianistica dell’Università di Bologna (Bologna 16-17 novembre 2007), a cura di Carlo Delcorno e Giovanni Baffetti, Firenze, Olschki, 2009, 215-236.
Forni, Giorgio, «Rime sacre di Bernardo Tasso fra età farnesiana e Concilio di Trento», Archivio per la storia della pietà, XXXI, (2018), 49-73.
Fragnito, Gigliola, «“Per lungo e dubbioso sentero”: l’itinerario spirituale di Vittoria Colonna», in Al crocevia della storia. Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna, a cura di Maria Serena Sapegno, Roma, Viella, 2016, 177-213.
Freuler, Gaudenz, «Vittoria Colonna: The Pictorial Evidence», in A Companion to Vittoria Colonna, edited by Abigail Brundin, Tatiana Crivelli, and Maria Serena Sapegno, Brill, Leiden-Boston, 2016, 237-269.
Furstenberg Levi, Shulamit, The Accademia Pontaniana. A Model of Humanist Network, Leiden-Boston, Brill, 2016.
Garin, Eugenio, «Marsilio Ficino e il ritorno di Platone», in Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Studi e documenti, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, Olschki, 1986, vol. I, 3-13.
Giovio, Paolo, Notable Men and Women of our Time, a cura di Kenneth Gouwens, Cambridge, Mass., London, Harvard University Press, 2013.
Giovio, Paolo, Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo / Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus, introduzione, testo critico e traduzione a cura di Franco Minonzio, Torino, Nino Aragno Editore, 2011, 2 voll.
Girardi, Maria Teresa, «“Viver tutta in colui che è ogni bene”. Il cammino di fede di Vittoria Colonna», in Letture paoline. L’apostolo Paolo e la tradizione letteraria, a cura di F. D’Alessandro, Bologna, ESD, 2010, 148-161.
Girardi, Maria Teresa, «Colonna, Vittoria», ad vocem, in Dizionario biblico della letteratura italiana, a cura di Marco Ballarini, Giuseppe Frasso, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Milano, IPL, 2018a, 267-272.
Girardi, Maria Teresa, «Tasso, Bernardo», ad vocem, in Dizionario biblico della letteratura italiana, a cura di Marco Ballarini, Giuseppe Frasso, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Milano, IPL, 2018b, 925-929.
Girardi, Raffaele, Finzioni marine: travestimento e mito nella civiltà di corte, Milano, Bulzoni, 2009.
Goethals, Jessica, «The Flowers of Italian Literature: Language, Imitation and Gender Debates in Paolo Giovio’s Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus», Renaissance Studies, XXIX (2015) 5, 749-771.
Gorris Camos, Rosanna, «“Donne ornate di scienza e di virtù”: donne e francesi alla corte di Renata di Francia», in Olimpia Morata: cultura umanistica e Riforma protestante tra Ferrara e l’Europa, Atti del Convegno di Ferrara, 18-20 novembre 2004, a cura di Gigliola Fragnito, Massimo Firpo e Susanna Peyronel, Schifanoia, 28/29, 2005, 175-205.
Gorris Camos, Rosanna, «I volti della duchessa: icone e rappresentazioni del potere alla corte di Margherita di Francia, duchessa di Savoia», in Iconologia del potere. Rappresentazioni della sovranità nel Rinascimento, Verona, 16-18 marzo 2009, a cura di Daniela Carpi, Sidia Fiorato, Verona, Ombre Corte, 2011, 45-86.
Gorris Camos, Rosanna, «“Ung corps, ung cueur, ung vouloir, une envye”: Marguerite de Navarre et la rhétorique des passions», in La sensibilità della ragione. Studi in omaggio a Franco Piva, a cura di Laura Colombo, Mario dal Corso, Rosanna Gorris Camos, Pierluigi Ligas et alii, Verona, Fiorini, 2012, 259-279.
Gouwens, Kenneth, «Female Virtue and the Embodiment of Beauty: Vittoria Colonna in Paolo Giovio’s Notable Men and Women», Renaissance Quarterly, LXVIII (2015), 1, 33-97.
Guidolin, Gaia, La canzone nel primo Cinquecento. Metrica, sintassi e formule tematiche nella rifondazione del modello petrarchesco, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2010.
King, Catherine, «Women as Patrons: Nuns, Widows and Rulers», in Siena, Florence and Padua: Art, Society and Religion, 1280–1400, a cura di Diana Norman, New Haven and London, Yale University Press, 1995, Vol. II, 249-254.
King, Catherine, Renaissance Women Patrons: Wives and Widows in Italy c. 1300–1500, Manchester, Manchester University Press, 1998.
Kristeller, Paul Oscar, Il pensiero filosofico di Marsilio Ficino, Firenze, Sansoni, 1953.
Laurenti, Guido, «“Vuol la nostra virtù solo per fede”: echi biblici, riscritture d’autore e strategie di censura in due sonetti spirituali di Vittoria Colonna», Schifanoia, 44-45 (2013a), 131-139.
Laurenti, Guido, «Le poetesse e la Bibbia: Vittoria Colonna, Veronica Gambara e Gaspara Stampa», in La Bibbia nella letteratura italiana, opera diretta da Pietro Gibellini, vol. V: Dal Medioevo al Rinascimento, a cura di Grazia Melli e Marialuigia Sipione, Brescia, Morcelliana, 2013b, 569-590.
Levy, Allison, Widowhood and Visual Culture in Early Modern Europe, Aldershot, Burlington, Ashgate, 2003.
Luisi, Maria, «Alle origini dell’egloga piscatoria», in “... E c’è di mezzo il mare”: lingua, letteratura e civiltà marina, Atti del congresso dell’A.I. P.I, Spalato (Croazia), vol. I, Firenze, Cesati, 2002, 345-358.
Luzio, Alessandro, Vittoria Colonna, Rivista storica mantovana, I, (1884), 1-54.
Machiavelli, Niccolò, Libro della arte della guerra di Niccolò Machiavegli cittadino et Segretario fiorentino, Firenze, per li Heredi di Philippo di Giunta, 1521.
Machiavelli, Niccolò, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (libro III), Dell’arte della guerra, Dalle Legazioni, in Opere, a cura di Rinaldo Rinaldi, Torino, UTET, 1999, vol. I, t. II, 1215-1482.
Mafrici, Mirella (a cura di), Alla corte napoletana. Donne e potere dall’età aragonese al viceregno austriaco (1442-1734), Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 2012.
Magalhães, Anderson, «All’ombra dell’eresia: Bernardo Tasso e le donne della Bibbia in Francia e in Italia», in Le donne della Bibbia, la Bibbia delle donne. Teatro, letteratura e vita, Atti del XV Convegno Internazionale di Studio organizzato dal Gruppo di Studio sul Cinquecento francese, Verona, 16-19 ottobre 2009, a cura di R. Gorris Camos, Fasano, Schena, 2012, 159-218.
Magalhães, Anderson, «Vittoria Colonna, donna di governo e mecenate al Castello Aragonese d’Ischia», Studi giraldiani. Letteratura e teatro, [volume monografico che raccoglie gli Atti del convegno internazionale di studi Una nueva mirada en Europa: el Renacimiento, organizzato da Irene Romera Pintor, Valencia, 15-17 novembre 2018], V (2019), 139-183.
Magalhães, Anderson, «“Salda Colonna, alto sostegno e fido”: Bernardo Tasso e il mecenatismo di Vittoria Colonna alla corte d’Ischia», in Donne, terme e bellezza a Ischia nel Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di studio, organizzato dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, a cura di Carmen Reale, Napoli, Ischia, 2-6 maggio 2017 (in corso di stampa).
Marrocco, Mauro, «Ischia e il suo cenacolo di primo Cinquecento: un rinnovato Parnaso per le muse meridionali», in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma, 18–21 settembre 2013), a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Franco Tomasi, Roma, Adi editore, 2014, 1-7.
McHugh, Shannon, «Rethinking Vittoria Colonna: Gender and Desire in the Rime Amorose», The Italianist, XXXIII, (2013), 3, 345-360.
Merlin, Pier Paolo, «Il tema della corte nella storiografia italiana ed europea», Studi Storici, XXVII, 1 (1986), 203-244.
Michelacci, Lara, «“Un poco di perfetto balsamo per un suo estremo bisogno”: Vittoria Colonna e la bellezza femminile», Esperienze letterarie, XLIII, (2018) 3, 3-17.
Minturno, Antonio Sebastiani, Lettere di Meser Antonio Minturno, Vinegia, Girolamo Scoto, 1549.
Morace, Rosanna, «Tasso, Bernardo», in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, XCV, (2019), http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-tasso_%28Dizionario-Biografico%29/
Morace, Rosanna, «Bernardo Tasso e Vittoria Colonna, tra le carte del Libro secondo degli Amori e l’autografo oliveriano», in Bernardo Tasso gentiluomo del Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 27-28 ottobre 2016), a cura di Massimo Castellozzi e Giovanni Ferroni, Ginevra, Droz (in corso di stampa).
Morace, Rosanna, «Bernardo Tasso e il gruppo valdesiano. Per una lettura dei Salmi», in Quaderno di Italianistica, Pisa, ETS, (2014a), 57-90.
Morace, Rosanna, «Del “rinovellare” la lingua volgare: i Salmi di Bernardo Tasso», in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI, Roma 18-21 settembre 2013, a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Franco Tomasi, Roma, Adi editore, 2014b, 1-12.
Moroncini, Ambra, «La poesia di Michelangelo: un cammino spirituale tra Neoplatonismo e Riforma», The Italianist, XXX (2010), 352-373.
Moroni, Ornella, Carlo Gualteruzzi (1500-1577) e i corrispondenti, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1984.
Morros, Bienvenido, «La Favola di Leandro e d’Ero de Bernardo Tasso: fuentes y contaminaciones con otras fábulas», Studi rinascimentali. Rivista internazionale di letteratura italiana, XII (2014), 131-156.
Murphy P. Caroline, «Il teatro della vedovanza. Le vedove e il patronage pubblico delle arti visive a Bologna nel XVI secolo», Quaderni storici, Nuova serie, XXXV, n. 104, 2 (2000), 393-421.
Mustard, Wilfred P., The Piscatory Eclogues of Jacopo Sannazaro, edited with introduction and notes, Baltimore, Hopkins, 1914.
Muto, Giovanni, «“I segni d’honore”. Rappresentazioni delle dinamiche nobiliari a Napoli in età moderna», in Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionali nell’età moderna, a cura di M. A. Visceglia, Roma-Bari, Laterza, 1992, 171-192.
Och, Marjorie, «Portrait Medals of Vittoria Colonna: Representing the Learned Woman», in Women as Sites of Culture: Women’s Roles in Cultural Formation from the Renaissance to the Twentieth Century, a cura di Susan Shifrin, Aldershot, Ashgate, 2002, 153-166.
Ordine, Nuccio, «Vittoria Colonna nell’Orlando furioso», Studi e problemi di critica testuale, XLII, 1 (1991), 55-92.
Paoli, Marco, La Dedica. Storia di una strategia editoriale (Italia, secoli XVI-XIX), prefazione di Lina Bolzoni, Lucca, Pacini Fazzi, 2009.
Pasolini, Pier Desiderio, Tre lettere inedite di Vittoria Colonna marchesa di Pescara, Roma, Loescher, 1901.
Pesole, Enrica, Vittoria Colonna: la signora d’Ischia e il suo cenacolo letterario nel Castello Aragonese, Treviso, Editing, 2006.
Petrarca, Francesco, Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta, a cura di Rosanna Bettarini, Torino, Einaudi, 2005.
Picone, Michelangelo, «Petrarchiste del Cinquecento», in «L’una et l’altra chiave»: figure e momenti del petrarchismo femminile europeo, Atti del Convegno internazionale di Zurigo, 4-5 giugno 2004, a cura di Tatiana Crivelli, Giovanni Nicoli e Mara Santi, Salerno, Roma 2005, 17-30.
Picone, Michelangelo, «Beatrice personaggio: dalla “Vita nova” alla “Commedia”», L’Alighieri, XXX (2007), 5-23.
Pintor, Fortunato, Delle liriche di Bernardo Tasso, Pisa, Tipografia succ. Fratelli Nistri, 1899.
Pirovano, Donato, «Per una nuova edizione della Vita Nuova», Rivista di Studi danteschi, XII (2012), 248-325.
Pirovano, Donato, «Boccaccio editore della Vita Nuova», in Boccaccio editore e interprete di Dante, Atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013, in collaborazione con la casa di Dante a Roma, a cura di Luca Azzetta e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, 113-136.
Pisacane, Chiara, «Citazione e innovazione nelle rime amorose di Vittoria Colonna», in «E ’n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bàrberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, vol. III, 1495-1515.
Pisacane, Chiara, «L’amour platonique au féminin: Vittoria Colonna et Gaspara Stampa», Italies, (2007), XI, 2, 575-595.
Pucci, Paolo, «Finalmente libera, ma non per molto: la vedova nella trattatistica italiana del XVI secolo», Rivista di Studi Italiani, XXXIII (2015), 1, 187-214.
Puleio, Bernardo, «Il metodo di lavoro di Jacopo Sannazaro nelle “Eclogae Piscatoriae”», Critica Letteraria, CXIX (2003), 2, 211-234.
Ranieri, Concetta, «Vittoria Colonna e il cenacolo ischitano», in La donna nel Rinascimento meridionale, Atti del convegno internazionale, Roma 11-13 novembre 2009, a cura di Marco Santoro, Pisa-Roma, Serra, 2010, 49-65.
Rasi, Donatella (a cura di), Bernardo Tasso, Lettere, vol. I, Bologna, Forni, 2002.
Ravasini, Ines, «La lirica piscatoria tra Italia e Spagna», Rivista di filologia e letterature ispaniche, IX (2006), 65-94.
Ravasini, Ines, “Náuticas venatorias maravillas”. Percorsi piscatori nella letteratura spagnola del Siglo de oro, Como-Pavia, Ibis, 2011.
Reumont, Alfred von, Vittoria Colonna, Marchesa di Pescara. Vita, fede e poesia nel secolo decimosesto, edizione a cura di Giuseppe Müller e Ermanno Ferrero, Torino, Loescher, 18922.
Robin, Diana, «Ischia and the Birth of a Salon», in Ead., Publishing Women. Salons, the Presses, and the Counter-Reformation in Sixteenth-Century Italy, Chicago, The University of Chicago Press, 2007, 1-40.
Rosati, Gianpiero, «Amare il tiranno. Creazione del consenso e linguaggio encomiastico nella cultura flavia», in “Dicere laudes”. Elogio, comunicazione, creazione del consenso, Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010, a cura di Gianpaolo Urso, Pisa, ETS, 2011, 265-280.
Rota, Berardino, Sonetti et canzioni del S. Berardino Rota. Con l’egloghe pescatorie, in Napoli, appresso Giovan Maria Scotto, 1560.
Rota, Berardino, Egloghe pescatorie, edizione a cura di Stefano Bianchi, Roma, Carocci, 2005.
Salemme, Carmelo, Il canto del Golfo: le Eclogae piscatoriae di Iacopo Sannazaro, Napoli, Loffredo, 2007.
Sannazaro, Jacopo, Actij Synceri Sannazarii De partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria, Roma, Francesco Minizio Calvo, 1526.
Sannazaro, Jacopo, Le Ecloghe piscatorie, note e commento a cura di Stelio Maria Martini, prefazione di Claudio Caserta, Salerno, Elea press, 1995.
Sannazaro, Jacopo,Latin Poetry, translated by Michael C. J. Putnam, Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts) – London (England), The I Tatti Renaissance Library, 2009.
Santoro, Marco, Uso e abuso delle dediche. A proposito del Della dedicatione de’ libri di Giovanni Fratta, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2006.
Santoro, Marco, Libri, edizioni, biblioteche tra Cinque e Seicento, con un percorso bibliografico, Manziana, Vecchiarelli, 2002.
Santoro, Marco, «Nulla di più ma neppure nulla di meno: l’indagine paratestuale», in I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro, Atti del Convegno internazionale, Roma, 15-17 novembre 2004, Bologna, 18-19 novembre 2004, a cura di Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2005, vol. I, 3-13.
Scorrano, Luigi, «Beatrice», Quaderni d’Italianistica, II (2007), 5-30.
Simonetta, Marcello, «Le Lettere di Bernardo Tasso e il secolo dei Segretari», in Bernardo Tasso gentiluomo del Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 27-28 ottobre 2016), a cura di Massimo Castellozzi e Giovanni Ferroni, Ginevra, Droz (in corso di stampa).
Sirago, Maria, «La navigazione con le galere nelle opere di Luigi Tansillo e Bernardino Baldi», in La letteratura e il mare, Atti del Convegno di Napoli, 13-16 settembre 2004, Roma, Salerno editrice, 2006, 733-749.
Sirago, Maria, «La poesia “piscatoria” da Sannazaro a Parini», in Studi in onore di Francesco Volpe, a cura di Giuseppe Imbucci, Potenza, EditricErmes, 2007, 203-213.
Smith, Nicholas, «The Genre and Critical Reception of Jacopo Sannazaro’s “Eclogae Piscatoriae” (Naples, 1526)», Humanistica Lovaniensia, L (2001), 199-219.
Stroppa, Sabrina e Volta, Nicole (a cura di), Forme della consolatoria tra Quattro e Cinquecento. Poesia e prosa del lutto tra corte, accademia e sodalitas amicale, Lucca, Pacini Fazzi, 2019.
Tasso, Bernardo, Libro primo de gli Amori di Bernardo Tasso, In Vinegia, per Giovan Antonio & Fratelli da Sabbio, 1531.
Tasso, Bernardo, Libro primo [et secondo] de gli Amori di Bernardo Tasso, Vinegia, Ioan Ant. da Sabio, 1534.
Tasso, Bernardo, Libro Terzo de gli Amori di Bernardo Tasso, in Vinegia, per Bernardino Stagnino, 1537.
Tasso, Bernardo, Le lettere di M. Bernardo Tasso. Intitolate à Monsignor d’Aras..., in Vinegia, nella Bottega d’Erasmo di Vincenzo Valgrisi, 1549.
Tasso, Bernardo, Li tre libri delle Lettere di M. Bernardo Tasso. Alli quali nuovamente s’è aggiunto il quarto libro, Venezia, Giglio, 1559.
Tasso, Bernardo, Rime di Messer Bernardo Tasso. Divise in cinque libri nuovamente stampate…, in Vinegia, appresso Gabriel Giolitto de’ Ferrari, 1560.
Tasso, Bernardo, Rime, edizione a cura di Domenico Chiodo e Vercingetorige Martignone, Torino, Res, 1995, 2 voll.
Tasso, Bernardo, Lettere, a cura di Donatella Rasi e Adriana Chemello, Bologna, Forni, 2002, 2 voll. [ristampa anastatica rispettivamente dell’edizione Giglio 1559 e Giolito 1560].
Thérault, Suzanne, Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria Colonna châtelaine d’Ischia, Paris, Didier, Firenze, Sansoni, 1968.
Todorović, Jelena, «Un operetta del famosissimo poeta, e teologo Dante Alighieri», Studi danteschi, LXXVII (2012), 293-310.
Torre Ávalos, Gáldrick de la, «Bernardo Tasso: nota biobibliografica», Studia Aurea, XIII (2019), 453-469, https://studiaaurea.com/article/view/v13-de-la-torre
Torre Ávalos, Gáldrick de la, «Garcilaso y Alfonso d’Avalos, marqués del Vasto», in Contexto latino y vulgar de Garcilaso en Nápoles. Redes de relaciones de humanistas y poetas (manuscritos, cartas, academias), a cura di Eugenia Fosalba e Gáldrick de la Torre Ávalos, Bern, Peter Lang, (2018), 221-247.
Torre Ávalos, Gáldrick de la, «El grupo poético de Ischia y la adaptación al vulgar de la égloga piscatoria», in La Égloga renacentista en el Reino de Nápoles, a cura di Eugenia Fosalba e Gáldrick de la Torre Ávalos, Bulletin Hispanique, CXIX (2017), 2, 537-554.
Torre Ávalos, Gáldrick de la, «“…al servitio de la felice memoria del marchese del Vasto.” Notas sobre la presencia de Bernardo Tasso en la corte poética de Ischia», Studia Aurea, X (2016), 363-392.
Toscano, Tobia R., «Due allievi di Vittoria Colonna: Luigi Tansillo e Alfonso d’Avalos», Critica letteraria, XVI (1988), 739-773.
Toscano, Tobia R., (a cura di), Vittoria Colonna. Sonetti in morte di Francesco Ferrante d’Avalos, Milano, Mondadori, 1998.
Toscano, Tobia R., Letterati, corti, accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento, Napoli, Lofredo, 2000.
Toscano, Tobia R., «Tra corti e campi di battaglia: Alfonso d’Avalos, Luigi Tansillo e le affinità elettive tra petrarchisti napoletani e spagnoli» [on line], e. Spania: Revue interdisciplinaire d’études hispaniques médievales et modernes, https://journals.openedition.org/e-spania/21383 (2012).
Toscano, Tobia R., «Per la datazione del manoscritto dei sonetti di Vittoria Colonna per Michelangelo Buonarroti», Critica letteraria, XLV (2017), 175, 211-237.
Toscano, Tobia R., Tra manoscritti e stampati. Sannazaro, Vittoria Colonna, Tansillo e altri saggi sul Cinquecento, Napoli, Paolo Loffredo Iniziative Editoriali, 2018.
Trucchi, Francesco, Poesie italiane inedite di dugento autori, Prato, per Ranieri Guasti, 1847.
Volta, Nicole, «Vittoria Colonna e gli orientamenti della critica. Un bilancio degli ultimi anni (2016-2017)», Riforma e Movimenti religiosi, III (2018), 251-276.
Vasoli, Cesare, «Tra neoplatonismo e Riforma», in Dall’Accademia neoplatonica fiorentina alla Riforma, celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico, Convegno internazionale di studio, Firenze, Palazzo Strozzi, 30 ottobre 1992, Firenze, Olschki, 1996, 5-14.
Vecce, Carlo, «Sannazaro e la lettura di Teocrito», in La Serenissima e il Regno nel V centenario dell’Arcadia di Iacopo Sannazaro, Bari, Carocci, 2006, 685-696.
Vígh, Éva, «Figure animali della percezione sensoriale in Dante», in «Vedi lo sol che ‘n fronte ti riluce»: La vista e gli altri sensi in Dante e nella ricezione artistico-letteraria delle sue opere, Atti del Convegno internazionale di studio organizzato dalla Northern European Dante Network - NEDANTEN, Cracovia, 19-21 aprile 2017, Roma, Aracne, 2019, 259-272.
Vitale, Vincenzo, «Natura e arte nell’Arcadia di Sannazaro», Strumenti critici, CXXXVIII (2015), 2, 333-358.
Voci, Anna Maria, «Marsilio Ficino ed Egidio da Viterbo», in Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Studi e documenti, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, Olschki, 1986, vol. II, 477-498.
Weaver, Elissa B., «Canto XXXVII» in Lettura dell’Orlando furioso, a cura di Guido Baldassarri e Marco Praloran, 2 vol., II, a cura di A. Izzo e F. Tomasi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2019, 367-384.
Williamson, Edward, Bernardo Tasso, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1951.
Zampese, Cristina, «All’ombra del ginepro. Considerazioni sul Primo libro degli Amori di Bernardo Tasso», in Le varie fila. Studi di letteratura italiana in onore di Emilio Bigi, a cura di F. Danelon, H. Grosser, C. Zampese, Milano, Principato, 1997, 74-95.
Zampese, Cristina, «Meccanismi macrotestuali nei libri degli Amori di Bernardo Tasso», Acme, LI (1998), 3, 97-114.
Zoccarato, Giovanna, Metrica e sintassi nelle rime di Bernardo Tasso, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Verona – Università di Friburgo, tutore prof. Arnaldo Soldani, 2018.
Zuliani, Federico, «Annotazioni per lo studio delle convinzioni religiose di Bernardo Tasso», Rivista di Studi e Letteratura Religiosa, XLIX, 1 (2013), 239-250.
Publicades
Descàrregues
Drets d'autor (c) 2020 ANDERSON MAGALHAES
Aquesta obra està sota una llicència internacional Creative Commons Reconeixement 4.0.