«…al servitio de la felice memoria del Marchese del Vasto». Notes on the presence of Bernardo Tasso in the poetic court of Ischia

Authors

  • Gáldrick de la Torre Ávalos Universitat de Girona

Abstract

This article attempts to reveal how much truth there is in the assumption that Bernardo Tasso was in Ischia in 1533; it is clear that this is a subject that has taken hold in the bibliography but is unsubstantiated by contrastable data, and from this point the date or dates on which this visit may have taken place are also investigated, setting out from the poetic references and comments which appear in several epistles linking the poet to the court of Ischia.

Keywords

Bernardo Tasso, cenacle of Ischia, Alfonso d’Avalos, epistolary

References

Alicarnasseo, Filonico. Vite di alcune persone illustri del secolo XVI. Biblioteca Nazionale di Napoli, ms. X.B.67.

Altamura, Antonio, L’Umanesimo nel mezzogiorno d’Italia. Storia, bibliografie e testi inediti. Firenze: «Bibliopolis» Librería Antiquaria Editrice, 1941.

Ammirato, Scipione, Delle famiglie nobili napoletane, vol. I. Firenze: Giorgio Marescotti, 1580.

Andrade, Christine F. (ed.), Bernardo Tasso. The Letters of Bernardo Tasso (1549) with an Annoted Translation [tesis doctoral]. Providence: Brown University, 2011.

Aretino, Pietro, Un pronostico satirico. Ed. Alessandro Luzio. Bergamo: Istituto Italiano d’Arte Grafiche, 1900.

Campori, Giuseppe, «Notizie della vita di Bernardo Tasso». En Lettere inedite di Bernardo Tasso. Bologna: Gaetano Romagnoli, 1869.

Cerboni Baiardi, Giorgio, La lirica di Bernardo Tasso. Urbino: Argaglia editore, 1966.

Castagna, Raffaele, Un cenacolo letterario del Rinascimento sul Castello d’Ischia. Ischia: Imagaenaria, 2007.

—, Il castello d’Ischia, «corte reale» e «corte letteraria» del Rinascimento. Tricase: Youcanprint, 2014.

Chemello, Adriana (ed.), Bernardo Tasso. Lettere, vol. II. Bologna: Forni; ed. facsimilar de Giolito 1560, 2002.

Chiodo, Domenico (ed.), Bernardo Tasso. Rime, vol. I. Torino: RES, 1995.

—, «Dal primo al secondo libro degli Amori: del soggiorno campano di Bernardo Tasso». En Suaviter Parthenope canit. Soveria Manneli: Rubbetino, pp. 43-68, 1999.

Colonna, Vittoria, Le rime di Vittoria Colonna corrette su i testi a penna e pubblicate con la vita della medesima. Ed. Pietro Ercole Visconti. Roma: Tipografia Salviucci, 1840.

—, Rime e lettere di Vittoria Colonna, marchesana di Pescara. Ed. Enrico Saltini. Firenze: G. Barberà Editore, 1860.

—, Carteggio. Eds. Ermanno Ferrero & Giuseppe Müller. Torino: Loescher, 1892.

—, Rime. Ed. Alan Bullock. Bari: Laterza, 1982.

—, Sonetti in morte di Francesco Ferrante d’Avalos. Ed. Tobia R. Toscano. Milano: Giorgio Mondadori, 1998.

Di Majo, Ippolita, «Il castello di Ischia e la cultura delle corti». En Pina Ragioneri (ed.). Vittoria e Michelangelo, Catalogo della mostra a Casa Buonarroti, 24 maggio-12 settembre 2005. Florence: Mandragora, pp. 19-32, 2005.

Ferrero, Ermanno; Müller, Giuseppe (eds.), Vittoria Colonna. Carteggio. Torino: Loescher, 1892.

Ferroni, Giovanni, «Come leggere «I tre libri degli Amori» di Bernardo Tasso (1534-1537)». Quaderno di italianistica. Pisa: Edizioni ETS, pp. 99-144, 2011.

—, «Bernardo Tasso, Ficino, l’Evangelismo. Riflessioni e materiali attorno alla Canzone all’Anima (1535-1560)». En E. Sánchez García (ed.). Rinascimento meridionale: Napoli e il viceré Pedro de Toledo (1532-1553). Atti del convegno internazionale (Napoli, 22-25 ottobre 2014). Napoli: Tullio Pironti Editore, pp. 253-319, 2016.

García Cereceda, Martín, Tratado de las campañas y otros acontecimientos de los ejércitos del Emperador Carlos V en Italia, Francia, Berberia y Grecia, desde 1521 hasta 1545, por Martin García Cerezeda, cordovés, soldado en aquellos ejércitos. 3 vols. Madrid: SBE, 1873-1876.

Giovio, Paolo, Commentario de le cose de’ Turchi. Ed. Lara Michelacci. Bologna: CLUEB, 2005.

—, Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo. 2 vols. Ed. Franco Minonzio. Torino: Aragno, 2011.

—, Notable Men and Women of Our Time. Ed. y trad. Kenneth Gouwens. Cambridge: The I Tatti Renaissance Library 56, 2013.

Marrocco, Mauro, «Ischia e il suo cenacolo di primo Cinquecento: un rinnovato Parnaso per le muse meridionali». En B. Alfonzetti, G. Baldassarri y F. Tomasi (eds.), I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congreso dell’ ADI —Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013). Roma: Adi editore, pp. 1-7, 2014.

Minonzio, Franco (ed.), Paolo Giovio. Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo, 2 vols. Torino: Aragno, 2011.

Minturno, Antonio Sebastiani, Lettere di Meser Antonio Minturno. Vinegia: Girolamo Scoto, 1549.

Pacheco y de Leyva, Enrique, Carlos V y los Turcos en 1532: La jornada de Viena. Según un manuscrito inédito del siglo XVI inexistente en la Biblioteca de El Escorial, y otros datos y documentos. Madrid: Imprenta del Asilo de Myérfanos, 1909.

Pintor, Fortunato, Delle liriche di Bernardo Tasso. Pisa: Tipografia succ. Fratelli Nistri, 1898.

Quondam, Amadeo, «Dal “Formulario” al “Formulario”: cento anni di «Libri di lettere”». En Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento. Roma: Bulzoni, pp. 13-156, 1981.

Ranieri, Concetta, «Lettere inedite di Vittoria Colonna». Giornale italiano di filologia, 31, pp. 138-149, 1979.

—, «Vittoria Colonna: dediche, libri e manoscriti». Critica letteraria, XIII, 47, pp. 97-112, 1985

—, «Vittoria Colonna e il cenacolo ischitano». En M. Santoro (ed.), La donna nel Rinascimento meridionale. Atti del convegno internazionale, Roma, 11-13 novembre 2009. Pisa-Roma: Fabrizio Serra, pp. 49-62, 2010.

Reumont, Alfred von, Vittoria Colonna, marquesa di Pescara. Vita, fede e poesia nel secolo decimosesto. 2ª ed. Trads. Giuseppe Müller & Ermanno Ferrero. Torino: Loescher; trad. de. Vittoria Colonna. Leben, Dichten, Glauben im XVI. Jahrhundert, 1881, 1892.

Rasi, Donatella (ed.), Bernardo Tasso. Lettere, vol. I. Bologna: Forni; ed. facsimilar de Giglio 1559, 2002.

Rosso, Gregorio, Historia delle cose di Napoli sotto l’impero di Carlo. Napoli: Gio. Domenico Montanaro, 1635.

Sabbatino, Pasquale, Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento. Napoli: Ferraro, 1986.

Seghezzi, Anton-Federigo, «Vita di M. Bernardo Tasso». En Giuseppe Comino (ed.), Delle lettere di M. Bernardo Tasso. Padua: Giuseppe Comino, pp. I-LXIV, 1733.

Serassi, Pierantonio, «Vita». En Bernardo Tasso. Rime di M. Bernardo Tasso. Edizione la più copiosa finora uscita. Colla vita novamente descritta, vol. I. Bergamo: Pietro Lancelotto, 1749.

Solerti, Angelo, Vita di Torquato Tasso, vol. I. Torino-Roma: Loescher, 1895.

Tacchi, Pietro-Venturi, «Vittoria Colonna. Fautrice della reforma cattolica. Secondo alcune sue lettere inedite». Studi e Documenti di Storia, XXII, pp. 149-180, 1901

Tasso, Bernardo, Rime. 2 vols. Eds. D. Chiodo y V. Martignone. Torino: RES, 1995.

—, Lettere. 2 vols. Eds. D. Rasi y A. Chemello. Bologna: Forni; ed. facsimilar de Giglio 1559 y Giolito 1560, respectivamente, 2002.

—, The Letters of Bernardo Tasso (1549) with an Annoted Translation. Ed. Christine F. Andrade. Providence : Brown University, 2011.

Thérault, Suzanne, Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria Colonna, châtelaine d’Ischia. Firenze: Edizioni Sansoni Antiquariato, 1968.

Toscano, Tobia R., «Due allievi di Vittoria Colonna: Luigi Tansillo e Alfonso d’Avalos». Critica letteraria, 16, pp. 739-73, 1988.

— (ed.), Vittoria Colonna. Sonetti in morte di Francesco Ferrante d’Avalos. Milano: Giorgio Mondadori, 1998.

—, «Tra Ludovico Ariosto e Alfonso d’Avalos: sull’attribuzione del cap. XXVII, “Arsi nel mio bel foco un tempo quieto”». L’enigma di Galeazzo di Tarsia. Altri studi sulla letteratura a Napoli nel Cinquecento. Napoli: Loffredo, pp. 67-78, 2004.

—, «Tra corti e campi di battaglia: Alfonso d’Avalos, Luigi Tansillo e le affinità elettive tra petrarchisti napoletani e spagnoli» [en red]. e. Spania: Revue interdisciplinaire d’études hispaniques médievales et modernes, 3. Disponible en https://e-spania.revues.org/21383 (2016-05-07), 2012.

Tordi, Domenico, «Suplemento». Vittoria Colonna. Carteggio. Eds. Ermanno Ferrero & Giuseppe Müller. Torino: Loescher, 1892.

Varriale, Gennaro, «Nápoles y el azar de Corón (1532-1534)». Tiempos modernos, 22, pp. 1-30, 2011.

Vecce, Carlo, «Paolo Giovio e Vittoria Colonna». Periodico della società storica comense LIV, pp. 65-93, 1990.

Vian, Ana, «Gnophoso contra Dávalos: realidad histórica y fuentes literarias (una alusión oscura en el canto XI de El Crotalón)». Revista de Filología Española, vol. 61 (1/4), pp. 159-184, 1981.

Visconti, Pietro Ercole (ed.), Vittoria Colonna. Le rime di Vittoria Colonna corrette su i testi a penna e pubblicate con la vita della medesima. Roma: Tipografia Salviucci, 1840.

Williamson, Edward Bernardo Tasso. Roma: Edizioni di Storia e letteratura; ristampa in traduzione italiana di D. Rota, Bergamo, Stefanoni, 1993, 1951.

Published

2016-11-23

Downloads

Download data is not yet available.